
Physio Plate
Le vibrazioni
Il concetto di vibrazioneUna tecnologia che nasce dallo spazio. Il corpo umano è sottoposto per tutta la vita all'influsso della forza di gravità terrestre che, generando sollecitazioni a carattere vibratorio, determina risposte adattive di tipo meccanico e metabolico. L'allenamento con pedana vibrante, per migliorare le prestazioni atletiche, ha avuto inizio in occasione delle Olimpiadi di Mosca (1980), quando furono impiegate per la prima volta con i ginnasti della squadra sovietica. Oggi le pedane vibranti sono impiegate ampiamente in ogni campo, persino dagli astronauti per combattere l'ipotrofia muscolare e la decalcificazione ossea che si producono durante la permanenza nello spazio.
Le Physio Plate sono pedane vibranti che generano particolari vibrazioni meccaniche: riproducono le sollecitazioni della forza di gravità e le trasmettono al corpo umano. Fin dai primi momenti di esercizio sulla pedana vibrante si cominciano a sentire chiaramente gli effetti della vibrazione. Test scientifici e prove sperimentali hanno dimostrato che questo attrezzo è estremamente efficace per stimolare i tessuti e le strutture del corpo umano e le vibrazioni generano importanti adattamenti neuro-ormonali e fisiologici: i muscoli si contraggono al 100%, la frequenza cardiaca sale ed aumenta la circolazione sanguigna. Contemporaneamente hanno luogo altri adattamenti di lunga durata molto più importanti e profondi: le strutture ossee si rinforzano, aumenta la secrezione di ormoni (GH e Testosterone), aumenta il metabolismo, il consumo di calorie e viene stimolato il sistema nervoso centrale e periferico. Per questa ragione le pedane vibranti Physio Plate sono un prodotto innovativo che consente di ottenere, con pochi minuti di allenamento al giorno, risultati particolarmente rilevanti in campo medico e fisioterapico, in geriatria, nella preparazione sportiva e per raggiungere una condizione ottimale di benessere.
Pedane per sport
L'allenamento con la pedana a vibrazioni permette di migliorare le prestazioni atletiche e la forma fisica. Le pedane vibranti possono essere adottate con successo per portare ad un aumento muscolare, per migliorare la coordinazione motoria ed impostare programmi di allenamento personalizzati. Test scientifici e prove sperimentali hanno dimostrato la validità delle pedane vibranti come sistema per la preparazione sportiva valido per qualunque disciplina sportiva e per tenersi in forma.
Potenza muscolare
Un programma di allenamento, costituito dalla somministrazione di vibrazioni sinusoidali ad una frequenza di 26/28 Hz, porta ad un significativo incremento della potenza meccanica. L'allenamento dei muscoli con le pedane propriocettive svolge un effetto di potenziamento neurale, simile a quello indotto dall'allenamento di forza e di potenza. Si realizza un aumento significativo della forza muscolare isometrica e della forza dinamica.L'uso delle pedane vibranti può migliorare inoltre la capacità di forza esplosiva grazie ad una elevata sincronizzazione delle unità motorie implicate nel movimento, ad un miglioramento della coordinazione dei muscoli sinergici e ad un aumento dell'inibizione degli antagonisti
Modalità di reclutamento e propriocezione
Durante gli esercizi per tenersi in forma con vibrazioni gli interneuroni dislocati nel midollo spinale ricevono input sia dalle fibre afferenti, che da quelle discendenti, influenzando l'attività dei motoneuroni. L'interazione di questi diversi input determina le modalità di reclutamento delle unità motorie nel corso del movimento. L'incremento della forza nelle prime fasi dell'allenamento è imputabile ad un'ottimizzazione di questo meccanismo di feedback propriocettivo.
Fitness, Home Fitness e Wellness
Le pedane vibranti possono essere usate sia come attrezzi per la ginnastica e il potenziamento muscolare, sia come cure di bellezza per esercizi di rassodamento, per accelerare il metabolismo, eliminare la cellulite. Le pedane vibranti producono un massaggio benessere e relax che rimuove gli stiramenti muscolari, combatte l'affaticamento muscolare e aumenta la mobilità articolare. Gli esercizi agiscono sui tendini, le capsule e i tessuti connettivi. Le vibrazioni favoriscono l'eliminazione di viscosità ed aderenze, facilitano lo scorrimento dei tessuti e aumentano l'ampiezza dei movimenti. Inoltre, lavorando sui recettori tendinei del Golgi, inibiscono la contrazione dei muscoli antagonisti, facendoli decontrarre. In questo modo producono una maggiore capacità di allungamento e prevengono gli stiramenti muscolari. Le oscillazioni sono in grado di svolgere una tripla azione: producono la secrezione di ormoni anabolizzanti naturali (testosterone e GH) aumentano la forza (massimale e rapida) e la potenza muscolare rafforzano le strutture ossee ed articolari. Con pochi minuti di attività al giorno è possibile incrementare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico. L'organismo stimolato con le pedane vibranti aumenta la circolazione del sangue periferica dal 100 al 150%, migliora l'ossigenazione del sangue e il ritorno venoso. Inoltre viene stimolato il drenaggio linfatico con benefici risultati per le persone che hanno disturbi circolatori e problemi di cellulite. L'effetto delle pedane vibranti è doppio perché permettono contemporaneamente di alzare il metabolismo per dimagrire e combattere la cellulite. Avere un metabolismo veloce significa bruciare normalmente più calorie e dimagrire con più facilità. Le pedane possono essere adottate anche per trattamenti di benessere, per la bellezza, per ridurre la cellulite, rassodare cosce, gambe e glutei. Mentre si lavora con Physio Plate l'equilibrio naturale del corpo umano viene disturbato dalle continue variazioni indotte dalle oscillazioni delle pedane vibranti. Molti muscoli sono quindi attivati dal vibro massaggio per poter ritrovare l'equilibrio perduto. Si realizza così la prima fase della ginnastica dimagrante per gambe e glutei che cura la cellulite. L'allenamento dimagrante prodotto dalle pedane vibranti porta, inoltre, ad aumentare il metabolismo basale, cioè il fabbisogno calorico in condizione di riposo. Il metabolismo ha un ruolo fondamentale per regolare il peso corporeo, indica come l' organismo utilizza le calorie introdotte con i cibi e le trasforma in energia. Alzare il metabolismo significa aumentare il consumo di calorie introdotte evitando il loro accumulo. Utilizzare le pedane significa quindi realizzare anche un secondo esercizio dimagrante perché permette di velocizzare il metabolismo e contribuire così sconfiggere la cellulite.
Pedane per la cura dell'osteoporosi e la geriatria
L'allenamento è particolarmente indicato per la cura di molti disturbi tipici della terza età, come l'ipotrofia muscolare, l'osteoporosi, la cattiva circolazione sanguigna, il morbo di Parkinson. L'osteoporosi, la decalcificazione ossea, è alla base di molte fratture che avvengono in seguito a cadute delle persone anziane: fratture alle gambe, all'anca, alla caviglia, al femore, al perone e alla tibia. Si tratta di fratture che colpiscono in modo particolare gli arti inferiori. Perciò le cure dell'osteoporosi rientrano nel campo di applicazione specifico delle pedane vibranti che agiscono su gambe, schiena e equilibrio motorio. Le pedane vibranti possono essere impiegate sia come strumento preventivo per praticare esercizi di tonificazione della muscolatura delle gambe e delle ossa, sia come trattamento successivo alla frattura come fisioterapia della frattura e per recuperate flessibilità e tono muscolare. Le pedane vibranti sviluppate in campo sportivo come attrezzi per la tonificazione della muscolatura degli atleti si rivelano di grande utilità nella cura dell'atrofia muscolare delle persone anziane. L'applicazione delle oscillazioni costituisce un mezzo terapeutico d'elezione nella medicina della geriatria per stimolare il metabolismo osseo, anche in presenza di una degenerazione osteoporotica. La funzionalità dell'apparato locomotore nella terza età è determinata dalla funzionalità e dal tono muscolare degli arti inferiori, dalla mobilità muscolo-articolare, dalla biomeccanica del cammino e dall'equilibrio. Sono perciò una soluzione ideale per la tonificazione delle gambe e la riabilitazione motoria. Le oscillazioni delle piattaforme vibranti attivano la muscolatura delle gambe attraverso una rapida successione di brevi ed intense contrazioni. Il coinvolgimento attivo dei muscoli sottoposti alla sollecitazione comporta un costo energetico paragonabile a quello del cammino moderato. Inoltre questo costo energetico per la tonificazione dei muscoli e delle ossa delle gambe può essere incrementato aumentando la frequenza e l'ampiezza delle vibrazioni generate dalla pedana vibrante.
Coordinazione motoria ed equilibrio
La pedana a vibrazioni stimola, inoltre, le strutture del sistema nervoso centrale e periferico che controllano il movimento, con straordinari risultati sul controllo propriocettivo, sulla coordinazione motoria e sull'equilibrio. Per questo motivo sono di fondamentale utilità nella riabilitazione post-intervento, soprattutto nella riabilitazione per la protesi all'anca, nella riabilitazione post frattura, nel recupero della sensibilità propriocettiva, nella riabilitazione muscolare e nel trattamento di pazienti affetti da disturbi di tipo neuro-motorio.
Sistema nervoso, neurotrasmettitori e riabilitazione Parkinson
L'incremento della forza che si registra dopo una stimolazione con le pedane vibranti è inizialmente imputabile ad un'ottimizzazione dei meccanismi di adattamento neurale. Questi adattamenti si traducono nella capacità di realizzare un maggiore e più efficiente controllo del movimento. Perciò le oscillazioni delle piattaforme vibranti possono essere usate anche per la cura di pazienti affetti da emiplegia o colpiti dal morbo di Parkinson o per una rieducazione propriocettiva. Oltre alla terapia dell'osteoporosi, quindi si rivelano di grande utilità nelle persone anziane per la terapia di Parkinson. E non deve essere sottovalutata l'importanza nelle cure per il Parkinsons della secrezione di neurotrasmettitori (dopamina e serotonina) che ha luogo durante la terapia vibratoria.
Pedane per artrosi e fisioterapia
Pedane per la cura dell'artrosi
L'artrosi è un'alterazione degenerativa delle cartilagini articolari che colpisce l'80% della popolazione anziana. La stimolazione con le vibrazioni di Physio Plate permette di curare l'artrosi, agendo attraverso un massaggio rilassante. Il massaggio fisioterapico con le pedane vibranti arresta il processo degenerativo dell'artrosi e migliora la funzionalità delle articolazioni. Le vibrazioni stimolano la secrezione di liquido sinoviale che lubrifica le cartilagini. Inoltre, realizzano un vero massaggio benessere che permette anche di ridurre il dolore causato dall'artrosi.
Pedane per esercizi pliometrici
Permettono di eseguire esercizi pliometrici per allenare contemporaneamente forza e velocità. La tecnica della pliometria è particolarmente indicata nella riabilitazione ed utilizza il ciclo stiramento-accorciamento per ottenere movimento. Con l'allenamento pliometrico è possibile migliorare la forza e la velocità di movimento per effetto dall'adattamento neurale ed in seguito della modificazione della risposta elastica degli elementi elastici in serie. L'esercizio pliometrico, inoltre, riduce il rischio di lesioni muscolari, grazie al rinforzo che produce sugli elementi elastici in serie, sottoponendoli a tensioni progressive e permette di recuperare dall'atrofia muscolare.
Pedane per la riabilitazione
Per la capacità di sprigionare efficaci massaggi benessere, sono usate anche nelle terapie di riabilitazione, per il recupero dalla fatica, il recupero propriocettivo, la cura delle distrazioni muscolari, la riabilitazione dei muscoli e l'aumento della potenza muscolare. Gli esercizi di riabilitazione con le pedane vibranti Physio Plate sono particolarmente indicati per la riabilitazione agli arti inferiori e il recupero muscolare di gambe e schiena dopo periodi di inattività dovuti a interventi operatori o per il recupero di fratture e lesioni al menisco. Attraverso la stimolazione delle pedane vibranti è possibile riprendere la piena potenza muscolare e la funzionalità degli arti inferiori.
Coordinazione motoria ed equilibrio
La pedana a vibrazioni stimola, inoltre, le strutture del sistema nervoso centrale e periferico che controllano il movimento, con straordinari risultati sul controllo propriocettivo, sulla coordinazione motoria e sull'equilibrio. Per questo motivo le pedane vibranti Physio Plate sono di fondamentale utilità nella riabilitazione post-intervento, soprattutto nella riabilitazione per la protesi all'anca, nella riabilitazione post frattura, nel recupero della sensibilità propriocettiva, nella riabilitazione muscolare e nel trattamento di pazienti affetti da disturbi di tipo neuro-motorio.
Le pedane vibranti sono impiegate per:
- riabilitazione dell'anca
- riabilitazione della caviglia
- riabilitazione del femore
- riabilitazione fratture
- riabilitazione del legamento crociato anteriore
- riabilitazione del ginocchio
- riabilitazione motoria
- riabilitazione muscolare
Pedane per migliorare la circolazione
La terapia con le vibrazioni determina, infatti, una riduzione della viscosità del sangue. L'uso delle pedane vibranti permette un aumento della velocità media del flusso della circolazione sanguigna. Inoltre l'aumento del letto circolatorio capillare produce una diminuzione della pressione arteriosa paragonabile a quella dell'esercizio fisico di endurance. L'uso è particolarmente indicato per le persone che soffrono di disturbi circolatori, come l'arteriosclerosi. L'esercizio con la pedana vibrante può portare benefici, a chi ha problemi di scarso drenaggio linfatico o a chi necessita di terapie per la cellulite. L'effetto delle vibrazioni prodotte dalle pedane vibranti è simile a quello di un massaggio linfodrenaggio e di una ginnastica contro la cellulite.